Industry 4.0

Per IoT (Internet of things) si intende la possibilità di estendere la connessione Internet a tutte le “cose” del mondo reale che possono essere individuate da un numero identificativo; in questo modo, non si ha più la necessità di una persona fisica che gestisca e trasmetta informazioni, ma sarà un’attività eseguita dall’oggetto stesso.
Grazie all’Internet of Things è possibile massimizzare le capacità di raccolta e di utilizzo dei dati da un numero importante di sorgenti (veicoli di trasporto, prodotti industriali, ecc.).
I vantaggi dell’IoT sono notevoli: è possibile offrire un maggior numero di servizi a beneficio di clienti e consumatori grazie alla digitalizzazione e automatizzazione dei processi e all’utilizzo di Machine Learning (ML) e Intelligenza Artificiale (IA), capaci di agire in autonomia.
I vantaggi sono evidenti anche sul piano economico. L’utilizzo di queste tecnologie infatti, permette di risparmiare, ad esempio, tra il 30% e il 50% dei costi nel settore della logistica e dei trasporti e tra il 40% e il 50% in quello dell’energia.
Per effettuare elaborazioni e aggregazioni real-time di dati e per interagire con i servizi in cloud, le tecnologie IoT sfruttano le potenzialità dell’Edge Computing.
Per Edge Compunting si intende l’elaborazione dei dati ai “margini” della rete, dove i dati stessi vengono prodotti: i flussi di dati da inviare nel cloud sono più rapidi e vengono elaborati in tempo reale senza latenza.
L’architettura Edge Computing permette alle applicazioni e ai dispositivi smart di rispondere ai dati rapidamente senza ritardi, offrendo così vantaggi rilevanti per le aziende.
Le soluzioni Sistemi LAB sfruttano appieno tutte le potenzialità dell’IoT e supportano tutte le aziende che vogliono entrare nell’era dell’Industry 4.0.