Application maintenance

Offriamo servizi che presidiano le applicazioni, correggono rapidamente eventuali anomalie e permettono una costante evoluzione del sistema informativo del Cliente.

L’application maintenance è un servizio attraverso il quale Sistemi LAB eroga assistenza software di livello correttivo ed evolutivo su prodotti sviluppati da terzi, tramite un processo di presa in carico strutturato.

L’obiettivo della manutenzione è duplice: gestire e risolvere eventuali problemi riscontrati nell’uso del software e sviluppare nuove funzioni e processi per migliorare l’utilizzo e le potenzialità del software già in produzione.

La manutenzione applicativa viene presa in carico da parte di Sistemi LAB attraverso un processo specifico che si articola in diverse fasi:

w

Incontro con il cliente per una panoramica sull’applicazione

i

Recupero, ove possibile, della documentazione relativa all’applicazione

U
Analisi della documentazione da parte di Sistemi LAB
+

Trasferimento dei sorgenti a Sistemi LAB con conseguente analisi e reverse engineering

Definizione del modello di servizio che si vuole utilizzare
Offerta tecnico/economica verso il Cliente

Passaggio di consegna tramite affiancamento ad un referente interno del Cliente o al fornitore in uscita

Presa in carico dei servizi di manutenzione e sviluppo custom

Sistemi LAB è in grado di offrire diversi livelli di servizio a seconda dell’esigenza, ad esempio: assistenza standard in orari d’ufficio, assistenza premium con risorse in reperibilità o ancora servizi di fascia massima con supporto H24.

I servizi e le metodologie: Il servizio si articola su diversi livelli di supporto e comprende differenti metodi di ingaggio, tra cui assistenza telefonica, apertura ticket via e-mail o tramite specifico portale.

Sistemi LAB offre assistenza su diversi linguaggi e tecnologie, tra cui alcuni sono: C#, PHP, Java, Javascript, Angular, Docker e altri.

I vantaggi

N

Sinergie nella gestione delle problematiche derivanti dallo scambio di informazioni utili grazie alle esperienze vissute su altri progetti/prodotti gestiti in modo univoco

N

Possibilità di ottenere un costo di manutenzione per applicazione più vantaggioso grazie alla gestione “massiva”

N

Metodi di ingaggio e di risoluzione uniformi

N

Sistemi definiti in modo centralizzato per più applicazioni

N

Unico interlocutore

Tutto questo porta a una riduzione dei tempi di fermo, semplificazione delle comunicazioni, dell’apertura e gestione dei ticket con conseguente riduzione dei costi interni.